Potature



Gli alberi sono organismi viventi capaci di crescere stabilmente e in buone condizioni di salute anche in ambito urbano, a patto che gli interventi eseguiti su di essi sostengano ed accompagnino correttamente il loro sviluppo. Questo è il motivo per cui tali interventi dovrebbero essere sempre eseguiti da personale qualificato e certificato.

Esistono varie tipologie di potatura: ogni esemplare di albero, a seconda della specie, del sito di radicazione e delle specifiche condizioni in cui si trova, necessita di un intervento appropriato volto al raggiungimento delle necessità del proprietario, sempre in linea però con sicurezza ed etica professionale.

Le potature si dividono in:

  • Potatura di formazione o allevamento: intervento eseguito su un albero giovane, mirato a creare una chioma stabile, favorendone i rami forti e rimuovendo o accorciando quelli deboli, che potrebbero rivelarsi pericolosi in un futuro. Questa potatura è una delle più importanti, in quanto permette di indirizzare la crescita della giovane pianta eseguendo tagli di piccolo diametro riducendo al minimo i danni.
  • Potatura di diradamento: intervento eseguito sulla parte esterna e interna della chioma. Si esegue tagliando rami di piccolo diametro, senza modificare la sagoma dell’albero. Questo intervento è volto a ridurre il rischio di rottura dei rami dovuto ad agenti atmosferici come vento e neve, favorendo contemporaneamente il passaggio di aria e luce.
  • Potatura di contenimento: intervento che coinvolge la chioma dell’albero, volto a ridimensionarne l’altezza e la larghezza, mantenendo inalterato il naturale portamento della specie arborea. Questo intervento coinvolge una singola sezione di chioma, poiché questa risulta in conflitto con varie strutture (es. cavi della luce; edifici; ecc.).
    Potatura di recupero da capitozzo: per capitozzatura si intende una riduzione drastica della chioma che comporta il taglio sconsiderato di grossi rami senza rispettare le esigenze fisiologiche della pianta né la sua forma tipica. Si tratta di un intervento distruttivo che comporta grossi rischi e che non pratichiamo
    , anche se purtroppo
    è una pratica assai comune. Di fronte a una pianta capitozzata si rendono spesso necessari alcuni interventi mirati a mantenere o ristabilire le condizioni di sicurezza riportando la chioma, per quanto possibile, alla sua forma naturale.
  • Potatura di rimonda del secco: se un albero è in buone condizioni di salute di norma è sufficiente eliminare i rami morti di grosse dimensioni che cadendo potrebbero arrecare danni a cose o persone.